I Partner di progetto

Comune di San Donà di Piave

Attraverso l’ambizioso progetto di riqualificazione urbana dell’area di Porta Nuova l’amministrazione comunale cittadina intende creare un vero e proprio Hub di promozione territoriale e sviluppo locale. L’intera iniziativa è focalizzata sui settori della sana alimentazione nelle loro componenti produttive, turistico-culturali e di inclusione e aggregazione sociale. 

Nell’ambito del progetto, il Comune di San Donà di Piave intende attivare un processo di confronto e progettazione partecipata con gli attori locali: aziende interessate a disporre di una propria sede nei complessi di futura realizzazione, imprese che realizzeranno gli interventi, associazioni del territorio, investitori e finanziatori italiani ed internazionali. 

Per consentire la realizzazione del progetto, il Comune di San Donà di Piave ha già provveduto a: 

  • Stipulare un Accordo di Partenariato con la Città Metropolitana di Venezia, Rete Ferroviaria Italiana RFI S.p.A., Azienda Trasporti Veneto Orientale ATVO S.p.A e la Cantina Sociale di San Donà di Piave s.r.l. 
  • Reperire una parte delle risorse finanziarie necessarie alla realizzazione dell’iniziativa, attraverso la presentazione del progetto al bando  
  • Acquisire l’edificio “Ex Confrutta”, attualmente di proprietà del Comune di San Donà di Paive 
  • Individuare nella Procedura di Dialogo Competitivo lo strumento giuridico

Città Metropolitana di Venezia: la Città Metropolitana di Venezia sostiene il progetto Porta Nord, attraverso i fondi del bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane, pubblicato nel 2016. A tale bando fa seguito il finanziamento del Progetto “RE.MO.VE – REcupero periferie e MObilità sostenibile per la Città metropolitana di Venezia”. La Città Metropolitana è anche soggetto capofila dell’Accordo di Partenariato stipulato con il Comune di San Donà di Piave, la Rete Ferroviaria Italiana RFI S.p.A., l’Azienda Trasporti Veneto Orientale ATVO S.p.A e la Cantina Sociale di San Donà di Piave s.r.l. per l’attuazione del progetto. 

RFI – rete ferroviaria italiana: RFI è la società per azioni partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane con funzioni di gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale. Come tale, è direttamente coinvolta nel progetto di realizzazione della nuova Stazione Ferroviaria, nei termini previsti dall’Accordo di Partenariato siglato tra la Città Metropolitana di Venezia, il Comune di San Donà di Piave, la Rete Ferroviaria Italiana RFI S.p.A., l’Azienda Trasporti Veneto Orientale ATVO S.p.A e la Cantina Sociale di San Donà di Piave s.r.l. 

ATVO – Azienda Trasporti Veneto Orientale: ATVO è una Società per azioni a prevalente capitale pubblico che gestisce il trasporto pubblico di persone nell’area del Veneto Orientale.  L’azienda è partecipata dalla Città Metropolitana di Venezia e da 21 Comuni che gravitano nell’area del Veneto Orientale. Nel suo ruolo di azienda di trasporto, è direttamente coinvolta nel progetto di realizzazione della nuova Stazione degli autous, nei termini previsti dall’Accordo di Partenariato siglato tra la Città Metropolitana di Venezia, il Comune di San Donà di Piave, la Rete Ferroviaria Italiana RFI S.p.A., l’Azienda Trasporti Veneto Orientale ATVO S.p.A e la Cantina Sociale di San Donà di Piave s.r.l. 

Cantina Sociale di San Donà di Piave: la Cantina Sociale di San Donà di Piave, aderente alla società agricola cooperativa Cantine Vi.V.O. – Cantine Viticoltori Veneto Orientale, è una storica società cooperativa di produzione vitivinicola nata nel 1936 che si è sviluppata negli anni, fino a diventare, a metà degli anni ’70, uno dei massimi poli per la lavorazione delle uve e la produzione del vino a livello nazionale. L’azienda è sempre stata un punto di riferimento per il territorio, seguendone l’evoluzione storica, sociale ed economica. L’edificio ora non più utilizzato dove verrà realizzata Cantina dei Talenti è la sede storica della Cantina Sociale di San Donà: per questo, l’azienda ha deciso di investire nel suo rinnovamento, sostenendo finanziariamente il progetto, con l’obiettivo di tornare a sviluppare attività produttive e di ricerca nel futuro complesso. L’intervento della Cantina Sociale, con il finanziamento del progetto, si sviluppa nei termini previsti dall’Accordo di Partenariato siglato tra la Città Metropolitana di Venezia, il Comune di San Donà di Piave, la Rete Ferroviaria Italiana RFI S.p.A., l’Azienda Trasporti Veneto Orientale ATVO S.p.A e la Cantina Sociale di San Donà di Piave s.r.l.