Gentilissime e gentilissimi,
Sicuramente avrete già sentito parlare del progetto “Porta Nuova”. Un piano di sviluppo ambizioso e vibrante, che punta ad una San Donà visibile, pulsante, completa.
Una città dal cuore innovativo, sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Ecco che si inizia con la nostra nuova opportunità.
Progetto Porta Nuova: per una San Donà da riscoprire. Per una San Donà su cui investire.
Che cos’è? È un progetto di riqualificazione urbana rivolta alla comunità, agli imprenditori e a tutti coloro che credono nel forte potenziale che la città può offrire.
Il cuore sarà la nuova San Donà smart community, con la realizzazione del suo nuovo polo intermodale.
La rivisitazione della mobilità, la ricollocazione più strategica della stazione ferroviaria e degli autobus, con nuovi parcheggi, porteranno ad un ulteriore miglioramento della nostra vita.
La missione prevede anche di creare nuovi spazi condivisi dove si possa fare insieme, vivere, formarsi ed innovare. In tre parole, migliorare la vita.
Gli interventi previsti da Porta Nuova sono mirati a recuperare gli spazi andati in disuso, che saranno aperti a tutti, riorganizzandone le funzioni interne e creando luoghi in cui si possa fare impresa, vivendo insieme.
Le due realtà che andranno rivalorizzate sono la storica “Cantina dei Talenti”, che fa parte alla comunità dal lontano 1931 e dismessa poi nel 2000.
La seconda area è la “Piazza della Frutta”, nota a tutti noi come ex deposito frigorifero della frutta, proveniente dalle coltivazioni locali, dismessa nel 2010. Nel 2019 sono state entrambe prese in cura dal Comune, con lo scopo di rinnovarne il legame.
Questi edifici avranno l’opportunità di essere incubatori dell’innovazione, della ricerca, delle nuove imprese, della promozione e produzione della sana e giusta alimentazione.
Ma direte, cosa c’entro io?
Gli spazi creati saranno disponibili per tutti e aperti alle più varie attività singole e imprenditoriali.
Potranno usufruirne dalle aziende del settore agroalimentare e tecnologico a quelle del settore delle ICT, dalle Associazioni di categoria, alle scuole locali e alle università. Dai singoli, che potranno utilizzare questi luoghi come spazi di co-working, laboratori e di convivialità, ad imprese che hanno bisogno di spazi per conferenze, eventi e formazione.
Il nostro nuovo hub territoriale porterà tutti noi a una crescita economica, di idee, tutela ambientale e connessione sociale.
Per avere maggiori informazioni su come esserne parte, puoi scrivere a portanuova@sandonadipiave.net
Non perdere l’occasione di riscommettere sulla nostra città.
Non perdere l’occasione di ricreare il nostro futuro.